Esce il nuovo libro “Altri studi di diritto romano tardoantico” di Federico Pergami edito da Giappichelli Editore
Con cadenza periodica, come nelle precedenti occasioni (Studi di diritto romano tardoantico, 2011 e Nuovi studi di diritto romano tardoantico, 2014), anche quest’anno ho inteso raccogliere -in un unico volume collettaneo- i risultati degli studi, in parte inediti, che ho dedicato, nel più recente torno di tempo, alla legislazione romana della tarda antichità.
Una forte sollecitazione a tale iniziativa è venuta dagli studenti del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Bocconi di Milano, che hanno dimostrato piena e matura consapevolezza degli insegnamenti, di metodo e di conoscenza, anche in chiave di professionalizzazione dei loro studi, che possono trarre dall’esperienza giuridica romana, specialmente dell’età tarda, frequentando, con passione e assidua perseveranza, le lezioni dei corsi romanistici del primo anno del loro percorso didattico e formativo, come dimostrano i lusinghieri risultati degli esami di profitto, oltre che la qualità delle tesi di laurea.
A ben vedere, altro non ho fatto che cercare di trasmettere loro gli insegnamenti ricevuti, in anni ormai lontani, da Manlio Sargenti, compianto e severo Maestro, il cui itinerario scientifico nell’Accademia Romanistica Costantiniana, cui Egli ha dedicato le migliori energie di studioso e di uomo, ho ripercorso in un contributo del presente volume, come pure da Eva Cantarella, il cui magistero continua ad offrire suggestioni e stimoli di ricerca e di studio.
Antonio Palma, studioso particolarmente sensibile alla realtà giuridica del tardo Impero, si è assunto l’onere della lettura del manoscritto: a Lui, anche per questo, la mia riconoscenza affettuosa e sincera.
Come sempre, la dedica è per mia moglie Cristina e per i miei figli Edoardo e Vittoria.
Prof. Avv. Federico Pergami
Milano lì, 31.12.2018
CLICCA QUI per scaricarne lo stralcio