• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Main navigation

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

L’iscrizione a ruolo dell’atto di pignoramento del conto corrente

In generale, l’iscrizione a ruolo è l’atto con il quale si crea il primo contatto tra le parti e l’autorità giudiziaria.

Nello specifico, il Cancelliere provvede ad annotare su un apposito registro, il Ruolo Generale, per ciascun anno e in ordine cronologico, i procedimenti per i quali si è richiesta l’iscrizione. Per ogni procedimento viene assegnato un numero di ruolo generale (R.G.) che identificherà la causa per tutta la sua durata. Oggi le iscrizioni a Ruolo si effettuano solo in via telematica (a parte le iscrizioni davanti all’Ufficio del Giudice di Pace).

QUANDO SI PUO’ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE A RUOLO DEL PIGNORAMENTO DEL CONTO CORRENTE?

Una volta notificato l’atto di pignoramento del conto corrente, l’Ufficiale Giudiziario restituisce al creditore l’originale dell’atto, sul quale sono riportati i dettagli della notifica effettuata. A partire dal giorno della restituzione dell’atto, decorre un termine di 30 giorni per poter iscrivere la causa a Ruolo (art. 543 c.p.c.).

Il creditore dovrà depositare, proprio ai fini dell’iscrizione della causa a ruolo, la copia conforme dell’atto di pignoramento notificato, del titolo e del precetto.

Il termine di 30 giorni deve essere coordinato con il termine per il deposito dell’istanza di assegnazione delle somme. L’art. 497 c.p.c. prevede che pignoramento perda efficacia quando, dal giorno del suo compimento, siano trascorsi 45 giorni senza che sia stata richiesta l’assegnazione delle somme.

Quindi, è vero che il termine di 30 giorni decorre dal giorno di restituzione dell’atto di pignoramento, del titolo e del precetto da parte dell’Ufficiale Giudiziario ma deve comunque essere rispettato il termine di 45 giorni per l’istanza di assegnazione delle somme (art. 497 c.p.c.).

Peraltro, l’art. 501 c.p.c. prevede un termine dilatorio: l’istanza di assegnazione dei beni pignorati (in questo caso, della somma di denaro) non può essere proposta se non decorsi 10 giorni dal pignoramento.

atto pignoramento

 

Prof. Avv. Federico Pergami

Patrocinante avanti alle Magistrature Superiori

Professore presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi

Reader Interactions

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Le origini storiche delle discriminazioni di genere.
  • Il Progetto : Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà – 15 febbraio 2023
  • STUDIA ET DOCUMENTA HISTORIAE ET IURIS
  • Contributo del Prof. Avv. Federico Pergami rivista – KOINONIA -46/2022
  • Res iudicata e i limiti del giudicato nel processo romano

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2023 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds