• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Main navigation

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

Coronavirus: stop ad accertamenti fiscali e verifiche da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate ha sospeso le attività di liquidazione, controllo, accertamento, accessi, ispezioni e verifiche, riscossione e contenzioso tributario.

Secondo quanto previsto dall’art. 68 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (cd. decreto Cura Italia), sono sospesi i termini dei versamenti scadenti nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020, derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli enti della riscossione, nonché dagli avvisi previsti dagli articli 29 e 30 del D.L. 78/10, convertito in L. 122/10 (avvisi di accertamento esecutivi e avvisi di debito).

Coronavirus: stop ad accertamenti fiscali e verifiche

I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione e quindi entro il 30 giugno 2020. Non si procede al rimborso di quanto già versato.

La medesima norma, al comma terzo, stabilisce il differimento al 31 maggio del termine di versamento del 28 febbraio 2020 relativo al pagamento della rata della cd. Rottamazione ter, nonché quella del saldo e stralcio in scadenza il 31 marzo 2020.

La possibilità di richiedere una rateizzazione

In riferimento alle cartelle di pagamento la cui scadenza è prevista nel periodo di sospensione (8 marzo – 31 maggio) e che devono essere pagate entro il 30 giugno 2020, è possibile richiedere una rateizzazione mediante una specifica richiesta in tal senso, da inoltrare all’Agenzia delle Entrate ento la data del 30 giugno, al fine di evitare eventuali procedure di recupero.

L’Agenzia delle Entrate ha specificato che anche le rate dei piani di dilazione in corso, con scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio, possono essere pagate entro il 30 giugno 2020.

Le attività dell’Agenzia delle Entrate

La citate previsioni normative non sospendono, né escludono, le attività degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, ma disciplinano la sospensione dei termini relativi alle attività di controllo e di accertamento. Tuttavia, in questo periodo emergenziale gli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono stati destinatari di istruzioni volte ad evitare lo svolgimento delle attività sopra indicate, al fine di non sollecitare spostamenti fisici da parte dei contribuenti e loro rappresentanti, nonché del personale dipendente.

 

Per aggiornamenti:

Agenzia delle Entrate

Governo Italiano – Emergenza Coronavirus

Ministero dell’Interno – Emergenza Coronavirus

 

Prof. Avv. Federico Pergami

Patrocinante avanti alle Magistrature Superiori

Professore presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi

 

Reader Interactions

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Le origini storiche delle discriminazioni di genere.
  • Il Progetto : Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà – 15 febbraio 2023
  • STUDIA ET DOCUMENTA HISTORIAE ET IURIS
  • Contributo del Prof. Avv. Federico Pergami rivista – KOINONIA -46/2022
  • Res iudicata e i limiti del giudicato nel processo romano

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2023 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds