Coronavirus: pubblicato il terzo aggiornamento del modulo per l’autodichiarazione.
Il Ministero dell’Interno ha predisposto un ulteriore modello di autodichiarazione per gli spostamenti, sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal Decreto del Presidente degli Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020.
Il nuovo modulo ha modificato, in modo restrittivo, le circostanze che consentono di allontanarsi momentaneamente dalla propria abitazione. Ora ci si può spostare solo per:
- compravate esigenze lavorative
- ragioni di assoluta urgenza
- situazioni di necessità
- motivi di salute.
Assoluta urgenza e situazione di necessità nel nuovo modulo
In particolare, il nuovo modulo contiene la distinzione tra l’assoluta urgenza, in riferimento al trasferimento in comune diverso, come previsto dall’art. 1, comma 1, lettera b del Decreto del 22 marzo 2020 e la situazione di necessità, per spostamenti all’interno dello stesso comune, come previsto dall’art. 1, comma 1, lett. a dello stesso decreto.
Le principali novità del nuovo modulo
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri abolisce la previsione di cui al precedente decreto dell’8 marzo 2020, con il quale si prevedeva -tra le varie motivazioni degli spostamenti- anche la possibilità di rientrare presso il luogo del proprio domicilio, abitazione o residenza.
Ora si potrà raggiungere la propria abitazione solo quando ci si sia allontanati dalla stessa per i quattro motivi espressamente previsti nel modulo.
Ma facciamo alcuni esempi: deve essere ricondotto agli “spostamenti per comprovate esigenze lavorative”, il percorso (a piedi, in auto, con i mezzi pubblici) effettuato dal lavoratore dalla propria abitazione al luogo di lavoro e viceversa. Deve essere ricondotto alle “esigenze di assoluta urgenza” il tragitto verso aeroporti, porti e stazioni ferroviarie per accompagnare congiunti autorizzati.
Si noti che il nuovo modulo ha introdotto la necessità di inserire distintamente luogo di residenza e luogo di domicilio, così da permettere un maggiore controllo su eventuali abusi. Infine, maggiore spazio è stato riservato anche all’indicazione specifica dei motivi per i quali ci si allontana dalla propria abitazione. Il modulo dovrà essere compilato con cura, onde evitare possibili sanzioni.
Si ricorda che, qualora non sia possibile stampare il modulo, è possibile copiare il testo su un foglio oppure rendere una dichiarazione orale agli operatori di polizia. Per contro, non hanno valore eventuali applicazioni online che consentono la visualizzazione e compilazione del modulo, senza necessità di stampare lo stesso.
Per il download del modulo per l’autodichiarazione, CLICCA QUI
Per essere sempre aggiornati:
INPS – Istituto Nazionale di Previdenza Sociale
Governo Italiano – Emergenza Coronavirus
Dipartimento della Protezione Civile – Emergenza Coronavirus
Patrocinante avanti alle Magistrature Superiori
Professore presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi