• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Pergami Pototschnig

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

Coronavirus: un nuovo modulo per l’autodichiarazione

CORONAVIRUS il Ministero dell’interno ha predisposto un nuovo modulo per l’autodichiarazione.

Oggi, 17 marzo 2020, il Ministero dell’Interno ha predisposto e reso disponibile un nuovo modulo per l’autodichiarazione, da compilare in caso di spostamenti urgenti e strettamenti necessari. Il modello contiene una nuova voce con la quale l’interessato deve dichiarare di non essere sottoposto alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al coronavirus (COVID-19).

Vige, infatti, un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per tutti coloro che siano stati sottoposto alla misura della quarantena o che, comunque, siano risultati positivi al coronavirus (si veda, a tal proposito, l’art. 1, co. 1, lett. c) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020).

Il Ministero dell’Interno ha inoltro specificato che l’operatore di polizia deve controfirmare la dichiarazione. La controfirma dell’operatore di polizia ha un duplice scopo: da una parte attesta che la dichiarazione è resa in sua presenza e, d’altra parte, si attesta anche la preventiva identificazione del dichiarante. Questo significa che il cittadino non deve allegare copia del proprio documento di identità all’autodichiarazione.

Nel caso in cui non si abbia la possibilità di stampare il modulo predisposto dal Ministero dell’Interno, è possibile copiare il testo su un foglio oppure rendere una dichiarazione verbale agli operatori di polizia.

COVID-19 corona virus coronavirus pergami pototschnig legale milano

Sulla dichiarazione possono essere svolti ulteriori controlli e, a tal proposito, vogliamo sottolineare come le forze dell’ordine stiano svolgendo numerosi interventi, al fine di limitare la diffusione del virus.

Secondo i dati messi a disposizione dal Ministero dell’Interno, dal giorno 11 al giorno 16 marzo 2020, le forze dell’ordine hanno controllato 838.200 persone: 35.506 sono state denunciate ai sensi dell’art. 650 del codice penale (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità) e 722 ai sensi dell’art. 495 del codice penale (falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri).

Ad oggi 415.502 sono stati gli esercizi commerciali controllati e 1.319 i titolari denunciati.

 

Documenti utili

Nuovo modulo per l’autodichiarazione

 

Prof. Avv. Federico Pergami

Patrocinante avanti alle Magistrature Superiori

Professore presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Seminar Series – FALL 2023
  • Premiazione degli studenti più meritevoli dell’VII anno del progetto C.I.R.G.I.S.
  • ATTI DELL’ACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA XXV
  • Convocazione CIRGIS – 8 giugno 2023
  • Gli Ambasciatori della cultura della Legalità e della Solidarietà

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2023 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds

Copyright © 2023 · Pergamipototschnig on Genesis Framework · WordPress · Accedi