• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Main navigation

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

Coronavirus: 600 euro per arginare la crisi – Il nuovo Decreto

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha presentato, nella serata di sabato 28 marzo 2020, nuove misure volte al sostegno dei cittadini economicamente più vulnerabili.

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 marzo 2020 sono stati stanziati 4,3 miliardi a valere sul fondo di solidarietà comunale, oltre 400 milioni specificamente destinati ai singoli comuni perché ne gestiscano la distribuzione a coloro che non sono più in grado di affrontare le spese quotidiane e, in particolare, non possono più provvedere alla spesa. Già a partire dalla settimana prossima i comuni dovrebbero essere in grado di erogare buoni spesa o provvedere direttamente alla distribuzione di generi alimentari alle persone bisognose.

Il Presidente dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha esposto le modalità attraverso le quali si attiveranno i Comuni, sottolineando come i servizi sociali potranno agire immediatamente.

bonus 600 euro

Il bonus 600 euro da parte dell’INPS

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha anticipato -durante la conferenza stampa tenuta nella serata di sabato 28 marzo- l’accelerazione di tutte le procedure volte al sostegno di famiglie e imprese, tra i quali il bonus di 600 euro che verrà erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Già a partire dal 1 aprile 2020 sarà possibile accedere alla procedura semplificata per inoltrare la domanda, direttamente sul sito dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (clicca qui per accedere alla pagina dedicata). Si potrà accedere al servizio utilizzando un codice segreto che verrà inviato direttamente sul proprio telefono cellulare, mediante un semplice messaggio di testo.

La ripresa delle attività

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha dato rassicurazioni circa la ripresa delle attività produttive ma con la consapevolezza che la decisione di una eventuale ripresa sarà subordinata alla effettiva assicurazione della salute pubblica.

Diverso discorso per quanto riguarda la ripresa delle attività scolastiche e universitarie: sarà impossibile tornare in aula e, pertanto, l’anno scolastico e l’anno accademico proseguiranno a distanza.

 

 

Aggiornamenti:

Governo Italiano – Emergenza Coronavirus

Protezione Civile – Emergenza Coronavirus

INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

 

 

Prof. Avv. Federico Pergami

Patrocinante avanti alle Magistrature Superiori

Professore presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi

 

 

Reader Interactions

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Verso il XXVI Convegno – Temi di ricerca sulla tarda antichità
  • Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà 6 giugno 2022
  • Progetto “Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà”
  • Uscita del nuovo numero di Legal Studies Research Paper Series
  • Corso di Roman Foundations of European Law

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2022 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds