• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Main navigation

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

LA PATOLOGIA DEL NEGOZIO GIURIDICO: ORIGINE STORICA DELLA NULLITA’ E DELL’ANNULLABILITA’

LA PATOLOGIA DEL NEGOZIO GIURIDICO:

ORIGINE STORICA DELLA NULLITA’ E DELL’ANNULLABILITA’.

  1. Il tema della patologia degli atti negoziali nell’esperienza giuridica romana, cioè dell’improduttività di effetti del regolamento di interessi, è stato elaborato, come è noto, in mancanza di una concezione matura del negozio giuridico come categoria astratta e utilizzando invece la categoria dell’inutilità dell’atto: premessa la rilevanza di ogni azione umana che si concretizzasse in un negozio giuridico, se questo serviva effettivamente a produrre effetti giuridici, era efficace e veniva qualificato utile, pur se invalido, mentre se il negozio giuridico era inefficace, veniva qualificato inutile.
  2. Una rigidità concettuale, per vero, nient’affatto coerente con la vastissima gamma di espressioni e con la varietà di significati con cui il linguaggio della giurisprudenza indica il complesso fenomeno della mancata produzione di effetti nel settore negoziale, ricondotto, in sostanza dalla dottrina, alla rigida alternativa fra una totale improduttività dell’atto (la nullità) e la produzione di effetti sin dal perfezionamento del vincolo negoziale, senza l’introduzione -almeno nella fase iniziale della riflessione giuridica sul punto- di situazioni intermedie.
  3. Le ragioni di tale fenomeno risiedono essenzialmente nel fatto che la dottrina tradizionale, formatasi tra la fine dell’800 e i primi anni del secolo successivo, operava, a proposito della tematica dell’invalidità, utilizzando, quale modello operativo, le categorie e gli schemi elaborati dalla Pandettistica ed ereditati come tali dalla dogmatica dei diritti positivi, sacrificando inevitabilmente, la metodologia interpretativa della giurisprudenza e costringendo, in quegli schemi dogmatici, una realtà estremamente variegata e fluida ed una riflessione teorica che ad essa aveva cercato di adeguarsi.
  4. Lo sfaccettato e multiforme articolarsi della realtà del sistema giuridico romano in tale settore normativo, destinato ad ampliare la gamma di significati della patologia del negozio giuridico, trova conferma nella lettura delle fonti, fra cui spicca la Novella 9 dell’imperatore Teodosio, destinata a vietare l’amministrazione di beni altrui da parte dei curiali, pena la confisca dei beni e la deportazione.

ORIGINE STORICA DELLA NULLITA’ E DELL’ANNULLABILITA’

Tale disposizione, però, nella prassi quotidiana, mediante la stipulazione fraudolenta (in fraudis) di contratti di locazione: per evitare tale comportamento, l’imperatore introdusse una sanzione, che consisteva nel privare di effetti il contratto posto in essere dalle parti, giacché in violazione del divieto normativo: in sostanza, la Novella dichiarava improduttivo di effetti l’atto che era stato effettivamente stipulato fra le parti e si poneva in contrasto con la rigida alternativa tra validità ed inesistenza che, nella tradizionale impostazione della patologia degli atti negoziali, aveva informato, come ho accennato, tutta la riflessione della giurisprudenza classica.

Un risultato, a ben vedere, innovativo, perché destinato ad aprire l’adìto alla distinzione fra nullità e annullabilità del negozio giuridico, che connota la disciplina positiva dell’istituto nel nostro ordimento civile.

 

Prof. Avv. Federico Pergami

Patrocinante avanti alle Magistrature Superiori

Professore presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi

 

 

Reader Interactions

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Verso il XXVI Convegno – Temi di ricerca sulla tarda antichità
  • Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà 6 giugno 2022
  • Progetto “Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà”
  • Uscita del nuovo numero di Legal Studies Research Paper Series
  • Corso di Roman Foundations of European Law

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2022 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds