• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Main navigation

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

Res iudicata e i limiti del giudicato nel processo romano

Il saggio, prendendo spunto dalla monografia di Emilio Betti, dedicata a D. 42.1.63, esamina il tema dei limiti soggettivi della cosa giudicata, con specifico riferimento alla legittimazione ad appellare la sentenza sfavorevole da parte del terzo estraneo nel sistema processuale di età classica sino agli sviluppi di età tardoantica, testimoniati dalle costituzioni sul tema, che sono inserite nei Codici Teodosiano e Giustinianeo.

Res iudicata e i limiti del giudicato nel processo romano

The essay, starting from Emilio Betti’s studies upon D. 42.1.63, examines the subjective limits of res iudicata, expecially regarding the right to appeal from classical age until to the developments of late antiquity in the constitutions collected in Theodosian and Justinian Code.

 

Clicca qui per il download

 

Reader Interactions

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Le origini storiche delle discriminazioni di genere.
  • Il Progetto : Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà – 15 febbraio 2023
  • STUDIA ET DOCUMENTA HISTORIAE ET IURIS
  • Contributo del Prof. Avv. Federico Pergami rivista – KOINONIA -46/2022
  • Res iudicata e i limiti del giudicato nel processo romano

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2023 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds