• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Legale Pergami Pototschnig

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

Progetto “Gli Ambasciatori della cultura della Legalità e della Solidarietà”

Progetto “Gli Ambasciatori della cultura della Legalità e della Solidarietà”

Martedì 18 aprile 2023 ore 10,30 – 15,30

Savona – Fortezza Monumentale del Priamar, Sala della Sibilla

 

cirgis

LA COMUNICAZIONE MEDIATICA

 

Il terzo evento approfondisce il tema della comunicazione mediatica nel contesto del mondo del lavoro, dell’economia e della finanza.

La sessione prenderà avvio con le riflessioni introduttive sui principi costituzionali a cura di S.E. Rovelli:

  1. Le regole sulla comunicazione in genere e sulla comunicazione mediatica trovano fondamento nei principi costituzionali concernenti i mezzi di diffusione del pensiero espressi dall’art.21 della Costituzione e dalle leggi di attuazione.

1 a Cenni storici sulla contrastata affermazione della libertà di espressione del pensiero e sulla

progressiva affermazione del principio liberale che estende a “tutti” il diritto di manifestare il

proprio pensiero con ogni mezzo di diffusione; i pensieri “cattivi” e gli spazi di libertà.

1 b Il profilo attivo della libertà di manifestazione del pensiero: diritto di cronaca e libertà di

informare; spazi per il “diritto all’oblio”?

1 c I limiti alla libertà di espressione del pensiero: i limiti impliciti e quello esplicito (il limite del buon costume e il concetto di opera d’arte).

 

  1. Il profilo passivo della libertà di espressione: il diritto ad essere informati, il diritto a ricevere le notizie e il diritto di accesso.

 

  1. I principi costituzionali concernenti i “mezzi di diffusione del pensiero” con riferimento

3 a La stampa e l’editoria.

3 b La radiotelevisione (dal monopolio pubblico alla graduale liberalizzazione; il “pluralismo interno” e il “pluralismo esterno”; dal mito della “oggettività” alla garanzia del pluralismo).

3 c Il teatro e il cinema.

3 d I social e Internet.

 

Seguirà il contributo del Dott. Berta.

 

Il Prof. Mauri traccerà un quadro sugli aspetti evolutivi della comunicazione mediatica

  • L’evoluzione dei mezzi di comunicazione
  • Vecchi e nuovi media
  • La crisi della carta stampata e l’avvento dei social media
  • I business model e le fonti di ricavo dei mezzi di comunicazione
  • Manipolazione, verità e fake news, poteri dietro la comunicazione

 

Infine, il Dott. Volpara affronterà il tema “oggettività e/o rischio di manipolazione nella comunicazione mediatica”:

L’informazione vista e raccontata con gli occhi di chi la maneggia ogni giorno per mezzo di un microfono in mano o all’interno di un giornale. Quali sono i rischi di manipolazione per un giornalista al tempo delle fake news? Un piccolo, ma esauriente viaggio tra aneddoti e curiosità della professione del cronista tra difficoltà quotidiane, tentativi esterni d’alterazione della verità. Come garantire l’autorevolezza al telespettatore o al lettore e come metterlo in guardia, specie se giovane, dai pericoli di una narrazione non corrispondente al vero? La risposta ai quesiti al tempo in cui, mai come adesso, le notizie viaggiano più veloci della luce.

 

La giornata si concluderà con il laboratorio pomeridiano, a cura della Prof.ssa Cantoia, che proporrà una serie di attività pratiche che permetteranno di simulare in ambito pratico i temi trattati negli interventi della mattinata;

Come prepararsi al terzo evento

Gli studenti sono invitati ad approfondire i temi che verranno affrontati, preparando domande che verranno presentate da un portavoce per Scuola all’inizio della giornata, in modo da essere prese in considerazione già nel corso degli interventi degli esperti. Ulteriori domande suscitate dall’esposizione dei contributi potranno essere poste alla fine di ciascuno di essi.

 

I lavori delle scuole che vorranno inviare il proprio elaborato al CIRGIS entro e non oltre venerdì 14 aprile 2023 verranno mostrati e commentati nella giornata.

Clicca QUI per scaricare e leggere la locandina

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Premiazione degli studenti più meritevoli dell’VII anno del progetto C.I.R.G.I.S.
  • ATTI DELL’ACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA XXV
  • Convocazione CIRGIS – 8 giugno 2023
  • Gli Ambasciatori della cultura della Legalità e della Solidarietà
  • Progetto “Gli Ambasciatori della cultura della Legalità e della Solidarietà”

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2023 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds

Copyright © 2023 · Pergamipototschnig on Genesis Framework · WordPress · Accedi