• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Main navigation

  • Home
  • Lo Studio
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Galleria
  • Contatti

Pubblicazioni

Qual è l’origine della discriminazione di genere? Fra i temi che si propongono all’attenzione del giurista moderno vi è quello, attuale in ogni settore della realtà quotidiana, della “differenza” tra il “genere” maschile e quello femminile, soprattutto in relazione alle radici storiche della tendenza di considerare la donna in una posizione di inferiorità rispetto all’uomo,...

Le origini storiche delle discriminazioni di genere.

Qual è l’origine della discriminazione di genere? Fra i temi che si propongono all’attenzione del giurista moderno vi è quello, attuale in ogni settore della realtà quotidiana, della “differenza” tra il “genere” maschile e quello femminile, soprattutto in relazione alle radici storiche della tendenza di considerare la donna in una posizione di inferiorità rispetto all’uomo,…

Leggi tutto

Il Progetto : Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà – 15 febbraio 2023

Il Progetto : Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà 15 febbraio dalle ore 10.30 alle 13.00 – secondo evento. Presso il Palazzo Reale Milano. COMUNICARE NEL MONDO DEL LAVORO, DELL’ECONOMIA E FINANZA Promotori dell’evento: Federico Pergami, Università Bocconi, Segretario Generale Cirgis Davide Ederle, Associazione Nazionale Biotecnologi Mauro Verzeroli, Presidente CdA Cirgis  …

Leggi tutto

STUDIA ET DOCUMENTA HISTORIAE ET IURIS

Per leggere e scaricare l’articolo scritto dal Prof. Avv. Federico Pergami, CLICCA QUI:

Leggi tutto

Contributo del Prof. Avv. Federico Pergami rivista – KOINONIA -46/2022

Per leggere e scaricare il contributo del Prof. Avv. Federico Pergami riportato sulla rivista annuale della Associazione di Studi Tardoantichi: KOINONIA, clicca qui.

Leggi tutto

Res iudicata e i limiti del giudicato nel processo romano

Il saggio, prendendo spunto dalla monografia di Emilio Betti, dedicata a D. 42.1.63, esamina il tema dei limiti soggettivi della cosa giudicata, con specifico riferimento alla legittimazione ad appellare la sentenza sfavorevole da parte del terzo estraneo nel sistema processuale di età classica sino agli sviluppi di età tardoantica, testimoniati dalle costituzioni sul tema, che…

Leggi tutto

Verso il XXVI Convegno – Temi di ricerca sulla tarda antichità

TAVOLA ROTONDA 2022 DELL’ACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA Verso il XXVI Convegno – Temi di ricerca sulla tarda antichità Spello ( PG), 10-11 giugno 2022   Per scaricare la locandina dell’evento, clicca qui. Per partecipare a distanza su piattaforma Zoom , clicca qui. Sarà possibile effettuare il collegamento anche accedendo al portale dell’Accademia Romanistica Costantiniana.  

Leggi tutto

Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà 6 giugno 2022

Il Progetto : Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà si terrà il 6 giugno 2022 dalle ore 15 alle 16.59 presso la Banca d’Italia Milano, Sala Convegni in via Moneta angolo piazza Edison. Promotori dell’evento: Federico Pergami, Università Bocconi, Segretario Generale Davide Ederle, Associazione Nazionale Biotecnologi Mauro Verzeroli, Presidente CdA Cirgis Carlo…

Leggi tutto

Progetto “Gli Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà”

Martedì 24 maggio 2022 ore 10,15 – 15,19 Savona – Fortezza Monumentale del Priamar, Sala della Sibilla Penultimo evento del VI anno del Progetto Formazione, Università, Impresa, Tecnologia, Lavoro e solidarietà   Riflessioni introduttive: domande degli studenti Luigi Rovelli, Presidente Emerito Corte Cassazione, Socio Emerito Cirgis Alessandro Berta, Direttore Unione Industriali Savona Danilo Porro, CNR,…

Leggi tutto
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • …
  • Page 25
  • Next Page »

Footer

Studio Legale Pergami Pototschnig

Contatti

Piazzetta della Guastalla 15 - 20122 Milano, MI - Tel: 0258430191
Copyright © 2023 Studio Legale Pergami - Pototschnig.
Tutti i diritti riservati P.IVA 10885070150
Privacy Policy

  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • Subscribe via RSS
  • Subscribe via email using Specific Feeds