L’esame delle fonti romane in tema di esecuzione della sentenza, nel quadro generale del sistema della cognitio extra ordinem, autorizza ad ipotizzare che il processo esecutivo, anche nel diritto classico, fosse sottoposto al controllo ed alla direzione di un organo, l’exsecutor sententiae, che, in considerazione dei poteri di cui era titolare, potremmo definire, con linguaggio…
Leggi tutto